Oggi lo definiremmo presenzialista, egocentrato. Non c’è oggetto immune dal suo calco, in senso visivo e letterario. Ritratto persino nel quadro Girodet dipinge Pigmalione e Galatea del pittore François-Louis Dejuinne, siede alla sinistra composto e compiacente. Avvolto da fama e potere, nel suo lato socialité, protetto e sotto chiave il mondo privato, Giovanni Battista Sommariva costruì velocemente la sua carriera diventando ben presto braccio destro di Napoleone Bonaparte a Milano.

Politico e grande collezionista del primo Ottocento tra l’Impero e la Restaurazione, si ritirò nel 1802 quando l’Imperatore gli preferì il suo avversario Francesco Melzi d’Eril, in qualità di vicepresidente della Repubblica Italiana. Da quel momento Sommariva decise di rilanciare la sua seconda vita, con la grande ricchezza che aveva accumulato, puntando a diventare il più importante e noto mecenate.

Oggi a Tramezzino sul Lago di Como nella splendida cornice di Villa Carlotta, che Sommariva acquistò nel 1801, si tiene fino al 30 settembre la mostra L’Olimpo sul Lago, i grandi capolavori della collezione Sommariva. Opere di Canova, Thorvaldsen, Wicar, Migliara, Hayez sono affiancate alle cento miniature della Pinacoteca di Brera che riproducono i dipinti più famosi della raccolta. E, ancora, le preziose gemme incise provenienti da importanti collezioni private e l’orologio decorato con la figura di Zefiro, ripreso dal celebre dipinto di Pierre-Paul Prud’hon, in prestito da Palazzo Pitti. Dal fondo della Bibliothèque Stanislas di Nancy proviene la Storia di due nobili amanti (Giulietta e Romeo), miniata su pergamena da Giambattista Gigola, di cui esistono solo sette esemplari. Tra le opere esposte, anche il raffinatissimo disegno con La Sepoltura delle ceneri di Temistocle di Giuseppe Bossi. A questo si affianca la raffinata edizione degli Scherzi poetici e pittorici di Giovanni Gherardo De’ Rossi, uno dei più bei libri stampati dal “principe dei tipografi” Giambattista Bodoni, che reca la dedica del poeta Vincenzo Monti al conte Giovanni Battista Sommariva.

La curiosità: grande frequentatore dei salotti più in vista in tutta Europa, Giovanni Battista Sommariva si era fatto realizzare numerosi riproduzioni delle proprie opere d’arte su pietre preziose e miniature. In questo modo poteva portarle con sé e sfoggiarle pubblicamente. 

Villa Carlotta, mostre, Sommariva, pfgstyle

VILLA CARLOTTA LA MOSTRA DELLA PRESTIGIOSA COLLEZIONE SOMMARIVA

Aperta al pubblico fino al 30 settembre 2024, l’esposizione è organizzata e promossa dall’Ente Villa Carlotta e curata da Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni.

Lo splendore di Sommariva rifulse a Parigi dove la celeberrima Maddalena di Canova, esaltata da un allestimento stupefacente, spiccava tra i capolavori di David, Prud’hon, Guérin, Gérard, Granger, Girodet, Angelika Kauffmann e Appiani, e tutta una serie di opere e oggetti d’ arte che danno un’idea della varietà dei suoi interessi e della versatilità di un collezionismo che ci restituisce, come pochi altri, il gusto del suo tempo attraversato da mutamenti epocali – spiega Mazzocca – ma altrettanta fama dovette derivargli dalla ristrutturazione e dall’allestimento di una delle più celebri “ville di delizia”, quella Clerici alla Tremezzina, ora Villa Carlotta, che fu il suo soggiorno prediletto per la mitezza del clima e l’incanto del lago di Como già celebrato nell’antichità e nel Rinascimento. Egli ne fece con orgoglio una sorta di santuario dedicato alla scultura, tra la presenza ancora dell’adorato Canova e la celebrazione della gloria di colui che definì il “Fidia” Thorvaldsen rappresentato dal suo massimo capolavoro, quel “portentoso bassorilievo” con l’Ingresso trionfale di Alessandro in Babilonia” .

Perchè è da non perdere. Primo per conoscere Giovanni Battista Sommariva, un politico trasformato in dandy e stravagante collezionista. E secondo per scoprire Villa Carlotta, se ancora non l’avete vista. L’arte dentro l’arte. Vi perderete.

Villa Carlotta, mostre, Sommariva, pfgstyleVilla Carlotta, mostre, Sommariva, pfgstyle

Schermata 2024-06-24 alle 19.02.55