Il mio disegno al tratto è la traduzione diretta e più pura della mia emozione”

(Henri Matisse)

Di sicuro sarà una mostra sui generis, perciò preparatevi. Di Matisse, Picasso, Modigliani e Mirò scoprirete l’intimità; degli altri, Artaud, Calder, Klossowsky, Cocteau, Delaunay la follia dell’arte preclusa alla dialettica. Dove si fermano le parole inizia il carboncino, il decoupage, l’acquarello, il collage, la tempera, la gouache. Tutto si contamina, la poesia, l’arte visiva, la letteratura, non c’è confine, immersi in una Parigi che stordiva tanta era la voglia di esplorare e mettere in luce la propria realtà.

Una mostra a Palazzo Zabarella, nel cuore di Padova, curata da Guy Tosatto già direttore del Museo di Grenoble racconta proprio questo. Dal 5 ottobre e fino al 12 gennaio 2025 saranno visibili i grandi capolavori del disegno provenienti dal Musée de Grenoble, 47 artisti delle avanguardie e 130 opere per raccontare i più importanti movimenti artistici che hanno segnato la prima metà del XX secolo, dal neoimpressionismo all’espressionismo d’impronta fauve, dal cubismo al ritorno all’ordine, dalla ribellione dadaista al sogno surrealista fino all’astrazione.

Cinque sezioni che abbracciano un arco temporale compreso tra il 1900 e il 1960, con opere su carta che difficilmente escono dai luoghi dove sono collocati per non comprometterne la conservazione.

9.Vuillard - MG 2228

Édouard Vuillard Donna con corpetto blu 1915 Gouache su carta, 64 x 51 cm Lascito Agutte-Sembat nel 1923 Musée de Grenoble, MG 2228 foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Matisse Picasso Modigliani Miró: le cinque sezioni della mostra 

PREMESSE DELL’AVANGUARDIA – MATISSE, LINEA E COLORE

Se già nella seconda metà dell’Ottocento gli impressionisti francesi avevano scandalizzato il pubblico e la critica con la loro nuova pittura basata sulla sensazione e la resa della luce, è sullo scorcio del secolo e ancor più nei primi anni del Novecento che si gettano le basi per le nuove ricerche che verranno a caratterizzare l’arte più propriamente contemporanea. Dai disegni neoimpressionisti di Paul Signac (compresi quelli che compaiono nelle lettere indirizzate ai collezionisti Georgette Agutte e Marcel Sembat), si passa così ai fogli dai tratti più evocativi di Pierre Bonnard e di Edouard Vuillard, per giungere quindi al segno più provocatorio e già espressionista di Georges Rouault.

Diverse sono le invenzioni grafiche di Henri Matisse: dagli studi di nudi femminili realizzati a cavallo tra i due secoli ad un carboncino con il tema de “La danza”, ad alcune straordinarie sperimentazioni degli anni Quaranta come la serie di tavole intitolate “Jazz” in cui compare la celebre figura di Icaro e la tecnica del decoupage .

Paul Signac Saint-Julien-en-Beauchêne agosto 1914 Acquerello e matita grassa su carta vergata, 25,5 x 34 cm Dono di Joseph Laforge nel 1973 Musée de Grenoble, MG 3407 foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Paul Signac
Saint-Julien-en-Beauchêne
agosto 1914
Acquerello e matita grassa su carta vergata, 25,5 x 34 cm
Dono di Joseph Laforge nel 1973
Musée de Grenoble, MG 3407
foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

L’ESPLOSIONE DELLE FORME – PICASSO E IL CUBISMO

La scomposizione della forma legata alla moltiplicazione dei punti di vista inaugurata da Pablo Picasso nel 1907 ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo dell’arte a lui contemporaneo e non solo. L’artista catalano mostra una diversa maniera di rappresentare la realtà che non è mai un punto di arrivo ma sempre un nuovo punto di partenza: ai suoi disegni del periodo cubista si affiancano quelli che mostrano un ritorno alla figurazione e a una dimensione classica come nel magnifico “Ritratto di Olga” del 1921 – uno dei fogli più grandi presenti in mostra-, per arrivare ancora ad ulteriori sperimentazioni. Le opere di Sonia e Robert Delaunay, Fernand Léger, Juan Gris, Ossip Zadkine propongono nuove possibilità di scomporre e ricomporre l’immagine in fogli spesso anche più colorati, vivaci, caratterizzati da un dinamismo puramente lirico.

Robert Delaunay La guglia di Notre-Dame 1909 Acquerello e matita di grafite su carta incollata su tela, 65 x 45,7 cm Acquistato nel 1947 Musée de Grenoble, MG 2938 foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Robert Delaunay
La guglia di Notre-Dame
1909
Acquerello e matita di grafite su carta incollata su tela, 65 x 45,7 cm
Acquistato nel 1947
Musée de Grenoble, MG 2938
foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

INTORNO A DADA E SURREALISMO: UN MONDO REINVENTATO

Quando nel 1916 a Zurigo un gruppo di scrittori, intellettuali, artisti di diversa formazione e provenienza fonda il Cabaret Voltaire inaugurando l’avanguardia dadaista, il caso e la totale libertà espressiva sono le uniche “regole” che l’artista si impone. La coppia Jean Arp e Sophie Taeuber-Arp manterrà anche negli anni successivi una felicità creativa caratterizzata da forme libere, prevalentemente astratte, laddove Francis Picabia o Marius de Zayas inventano figure meccanomorfe a irridere la moderna società delle macchine.

Qualche anno dopo, dalle premesse di Dada nascerà il surrealismo, il movimento a cui si legarono, tra gli altri, i pittori Joan Miró e André Masson o lo scrittore Jean Cocteau dando forma ed espressione alle loro visioni interiori e al mondo dell’inconscio.

Raoul Dufy Madame Dufy [1916 circa] Acquerello su carta, 60,32 x 47,7 cm Lascito della signora Raoul Dufy nel 1963 Centre Pompidou, Parigi Musée national d'art moderne / Centre de création industrielle In deposito dal 20 giugno 1966, Musée de Grenoble AM 2923 D (670) foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Raoul Dufy
Madame Dufy
[1916 circa]
Acquerello su carta, 60,32 x 47,7 cm
Lascito della signora Raoul Dufy nel 1963
Centre Pompidou, Parigi
Musée national d’art moderne / Centre de création industrielle
In deposito dal 20 giugno 1966, Musée de Grenoble
AM 2923 D (670)
foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

SOPRAVVIVENZA DELLA FIGURA: PARIGI CAPITALE DELLE ARTI

Ancor prima dello scoppio della Prima guerra mondiale un gruppo di artisti trasferitesi a Parigi da altri paesi europei come Amedeo Modigliani, Léonard Foujita, Jules Pascin, si mantiene sostanzialmente estraneo ai movimenti d’avanguardia senza tuttavia rimanere indifferente all’influenza dell’arte africana o alla lezione di Cézanne. Negli anni Venti un po’ in tutta Europa ed anche nella capitale francese ci fu un generale ripensamento delle avanguardie con il recupero della figura e della composizione: André Derain e Raoul Dufy si allontanano dalle esperienze del periodo fauve per ritrovare un diverso rapporto con la figura umana e con lo spazio; mentre Aristide Maillol rimane sempre fedele, nelle sue sculture come nei suoi disegni, ad un ideale plastico legato alla costruzione di una forma pura e senza tempo.

Aristide Maillol Nudo di donna seduta 1931 Carboncino e gessetto su carta, 105,5 x 69,5 cm Acquistato dall’artista nel 1934 Musée de Grenoble, MG 2706 foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Aristide Maillol
Nudo di donna seduta
1931
Carboncino e gessetto su carta, 105,5 x 69,5 cm
Acquistato dall’artista nel 1934
Musée de Grenoble, MG 2706
foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

ASTRAZIONE, PRIMA E DOPO LA GUERRA

Il nuovo linguaggio dell’astrazione sperimentato inizialmente da Kandinskij e Mondrian, tra lirismo e geometria, viene ripreso e reinterpretato in vari modi nel corso del Novecento. Prediligono una grammatica geometrica Jean Gorin, legato alle teorie del Neoplasticismo applicate sia in pittura che nella progettazione architettonica, e Auguste Herbin, tra i fondatori del movimento Abstraction-Création, attento tanto alla giustapposizione di colori e forme quanto al ritmo compositivo. Lo scultore Etienne Béöthy sceglie la fluidità delle linee e delle forme allusive al corpo umano; mentre Alexander Calder, unendo cultura scientifica a suggestioni surrealiste, giunge ad evocare poeticamente l’energia dell’universo.

Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale Mark Tobey, Bram Van Velde e Henri Michaux si ricollegano ad un’astrazione libera e spontanea, accomunati da una dimensione calligrafica, da un segno inteso come scrittura, che in Tobey si ispira alle filosofie e alle arti orientali, in Van Velde alla ricerca di un equilibrio del gesto, in Michaux alla sua attività di poeta e scrittore.

Henri-Edmond Cross La costa provenzale 1908 circa Inchiostro di china e acquerello su schizzo di matita su cartone, 17 x 21,2 cm Lascito Agutte-Sembat nel 1923 Musée de Grenoble, MG 2260 foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Henri-Edmond Cross
La costa provenzale
1908 circa
Inchiostro di china e acquerello su schizzo di matita su cartone, 17 x 21,2 cm
Lascito Agutte-Sembat nel 1923
Musée de Grenoble, MG 2260
foto VILLE DE GRENOBLE / MUSÉE DE GRENOBLE-J.L. LACROIX

Il Museo di Grenoble

Creato nel 1798, il museo di Grenoble ha continuato ad arricchire le sue raccolte di arte antica, moderna e contemporanea fino a giungere oggi ad un patrimonio complessivo di più di 900 opere tra dipinti, sculture e oggetti, e oltre 5000 disegni di epoche diverse. Agli inizi del XX secolo grazie alla ricchezza e alla qualità della sua collezione di arte antica, era già considerato uno dei grandi musei di Francia.

Con l’arrivo di Pierre-André Farcy (1882-1950), detto Andry-Farcy, quale direttore dal 1919 al 1949, diventerà il primo museo d’arte moderna francese. Critico, pittore e grafico pubblicitario, Andry-Farcy inserì nelle collezioni i grandi artisti del suo tempo, da Matisse a Picasso, da Bonnard a Léger grazie ad acquisti mirati e importanti donazioni. Nel 1923, in particolare, con il lascito di Agutte-Sembat entrò un insieme unico e considerevole di opere neo-impressioniste (Signac, Cross, Van Rysselberghe) e fauves (Matisse, Derain, Marquet, Vlaminck). I direttori successivi completarono e aggiornarono ulteriormente questo prestigioso ensemble.

Lo spazio privilegiato dato al disegno fin dalla sua fondazione ha fatto sì che il gabinetto d’arte grafica del museo di Grenoble diventasse, per l’arte moderna e contemporanea, il più importante di Francia dopo quello del Museo nazionale d’arte moderna – Centre Pompidou, grazie alle opere di grandi protagonisti delle avanguardie del XX secolo.

5 ottobre 2024-12 gennaio 2025

Palazzo Zabarella, Padova

Logo Definitivo_Il Salotto__Tavola disegno 1-01